Cosa è la normalità, cosa è la moda? Domande assai comuni di questi tempi.
La matematica ha le sue risposte.
Come Georges Lemaître, fisico e teologo, corresse Einstein da un pregiudizio metafisico e Pio XII da un fraintendimento scientifico
Una ricerca universitaria inglese sui “supereroi” mostra una gravissima crisi nelle pubblicazioni peer review.
Ma anche nella formazione scientifica e nella qualità della stessa ricerca scientifica.
Mezzo secolo fa, il 20 giugno 1966, moriva il sacerdote cattolico che ha descritto la nascita dell’Universo secondo un modello in cui ciò che la scienza scopre non nega ciò che la fede afferma.
Testimonianze delle prime generazioni cresciute in famiglie omogenitoriali in un testo non ancora tradotto in italiano.
“dire che è possibile spiegare tutte le vicende umane in termini strettamente fisici è pura sciocchezza”
Esiste un modo per limitare la libertà di parola nel libero mondo occidentale del nostro secolo?
Con gli opportuni mezzi, sì, basta applicare il principio “la mia libertà finisce dove inizia il copyright”.
La resistenza del paradigma darwiniano non cessa di sorprendere, non riuscendo a soddisfare i requisiti di scientificità si cambia il concetto stesso di scienza.
L’unica evoluzione che si spiega è quella delle parole scomode per la teoria.
Con la motivazione di presunte fake news vengono diffuse fake news sul clima.
Un bambino muore in Siria per le sanzioni economiche.
Per il bene dei siriani dicono e per il nostro bene, per proteggerci da tutto un paese muore.
Per il nostro bene non si fermeranno davanti a niente.
Un diverso modo di operare in una realtà nuova.
Storia della prima donna al mondo titolare d’una cattedra di matematica all’università, da cui si dimise per farsi serva degli ultimi