Lo stato liberale secolarizzato non può garantire i diritti sanciti nella sua costituzione. Lineamenti per la costruzione dello stato democratico post-secolare
Autore: Giorgio Masiero
Il caso è la negazione della ragione.
Ma la mente esiste. Quindi in principio è la Ragione
Una teoria per essere scientifica deve essere confutabile, la teoria neo-darwiniana è basata sulle mutazioni casuali.
Ma la casualità di un evento può essere confutata?
Il paradigma strutturalistico della biologia del XXI secolo
Le basi quantistiche della vita
I limiti della biologia molecolare
La scienza non può prescindere dalla filosofia senza perdere di credibilità.
E non può neanche fondarsi senza determinate premesse filosofiche derivate dalla teologia.
La scomparsa di Emilio del Giudice un grande fisico e grande uomo.
Il suo insegnamento.
Il concetto di materia nella storia del pensiero filosofico e scientifico.
Da Newton ai giorni nostri.
Il concetto di materia nella storia del pensiero filosofico e scientifico
Si fa presto a dire scienza…, ma una narrazione “verosimile” di come potrebbero essere andate le cose, non è la stessa cosa d’una spiegazione “veridica” di come sono effettivamente andate.
Un articolo in cui si mostra il metodo scientifico concretamente all’opera, in tutte le sue 5 articolazioni.
Che cos’è la filosofia? La mia risposta è: “La ricerca della conoscenza del reale, continuamente motivata dallo stupore, realizzata con il metodo dialettico, dove il reale è considerato nella sua interezza”.
Nel sublime anche, dopo la percezione della nostra piccolezza con sensi di smarrimento e frustrazione, in un sussulto di razionalità ci riconosciamo comunque superiori al resto della Natura…
28 febbraio: anniversario della scoperta del DNA-
“Per quasi 50 anni ci siamo illusi che la scoperta delle basi molecolari dell’informazione genetica avrebbe svelato il segreto della vita […] Ci stupiva che la risposta fosse così semplice. […] Ora che cominciamo a misurarne l’ampiezza, ci stupisce non la semplicità dei segreti della vita ma la loro complessità”. Evelyn F. Keller
Sulla tomba di David Hilbert al cimitero di Gottinga è inciso il motto cui il massimo matematico del XX secolo s’ispirò negli studi: “Noi dobbiamo sapere, noi sapremo”.
La scienza di fronte a tre grandi problemi insoluti di oggi:
I. L’origine dell’Universo;
II. L’origine della vita sulla Terra;
III. La comparsa dell’uomo.