Dovevo scrivere un articolo su un argomento non banale: “Interpretazioni della MQ: Aristotelismo VS Idealismo, con un occhio particolare all’entanglement-non località etc.”, ma per mia fortuna Giorgio Masiero ne ha scritto recentemente uno che ha anticipato molte questioni scientifico-filosofiche sullo stesso tema e che consiglio di leggere perché quanto seguirà sarà di fatto complementare al suo testo.
Autore: Htagliato
“Man mano che le mutazioni si accumulano, le possibili configurazioni diminuiscono”. Questo argomento dovrebbe, a detta dei biologi neodarwinisti, ridurre l’improbabilità statistica dell’evoluzione delle proteine.
Ma si tratta di un’affermazione matematicamente infondata. L’improbabilità statistica del neo-darwinismo è ineliminabile.
Teoria gerarchica dell’evoluzione. E’ veramente una novità promettente?
Su Nature la sfida di un software alla soluzione di un gioco con un numero di combinazioni pari a 10^170.
Un numero che viene definito “troppo enorme e vasto perché possa esserci qualche possibilità per approcci di forza bruta”. Ma quando si parla di evoluzione, le stesse considerazioni non sembrano valere.
Stavo navigando su internet pensando ai fatti miei quando mi sono imbattuto in questo link .
Si tratta di un’intervista avente per tema uno dei tanti problemi del nostro Paese, a quanto pare, l’ignoranza e la sfiducia nella scienza.
Il concetto di “libero arbitrio” è uno dei più importanti della filosofia e della teologia e (volendo essere sincero con chi mi legge), il mio preferito.
Ideato da Massimo Ippolito, industriale esperto in meccatronica, il KiteGen è un modo alternativo di generare energia tramite la forza del vento (da “kite”, cioè…
Homo naledi, tutti ne parlano, ma chi era costui?
In questo articolo non verrà affrontato alcun argomento. Naturalmente la precedente affermazione non va presa in senso letterale, intendevo che questo che state leggendo andrebbe visto come un meta-articolo, un articolo sugli articoli.
Nello spazio di Hilbert ci si può trovare di tutto.
Ma non pensavamo fino a questo punto….
“Ma i sassi di Plutone, ci cambiano la vita?”, dice Vincenzo Salemme parlando delle foto di Plutone diffuse dalla NASA.
Le missioni spaziali hanno un costo elevato, vale la pena pagarlo?
Quando una filosofia diventa ideologia e perde lo scopo di descrivere la realtà, allora può succedere che l’unica fonte di verità riconosciuta diventi la scienza, per cui si scade nello scientismo.
Il 25 Settembre di quest’anno si è spento Giorgio Israel: laureato in matematica ma anche storico della scienza ed epistemologo, è stato professore all’università “La Sapienza” di Roma per 39 anni.
Con “La fine della scienza” si intendeva pochi anni fa la conquista di tutto lo scibile possibile.
Ma oggi si affaccia un altro tetro significato: la fine della scienza intesa come la sua scomparsa.
Il periodo delle vacanze è un tempo di riposo, di distacco dal mondo lavorativo per concedersi uno sguardo più ampio sulla propria vita e su…