Il Pentagono: la deindustrializzazione minaccia la sicurezza nazionale

5


Di Giacomo Gabellini

Lo scorso settembre, il Pentagono ha pubblicato un rapporto in cui si richiamava l’attenzione sul fatto che un numero sempre più elevato componenti cruciali per il funzionamento dei sistemi di difesa nazionali viene fornito da produttori localizzati in altri Paesi stranieri. Il motivo è presto detto: il funzionamento dei missili è messo in serio pericolo dal fatto che l’impresa statunitense che fabbricava interruttori di alimentazione al silicio ha recentemente chiuso i battenti e non ne esiste un’altra sul suolo nazionale in grado di rimpiazzarla, mentre per quanto riguarda la fornitura di motori a combustibile solido si è dovuto ricorrere a un’azienda norvegese, a causa di non meglio specificati problemi tecnici riscontrati nelle fasi avanzate di fabbricazione dall’unico produttore statunitense rimasto.

Quello missilistico è tuttavia soltanto uno dei tanti settori rispetto ai quali i militari statunitensi si sono visti obbligati a rivolgersi a società straniere per garantire la continuità delle forniture; nel documento redatto dagli specialisti del Dipartimento della Difesa si fa infatti riferimento ad elementi essenziali come l’alluminio laminato a freddo da impiegare per le blindature dei mezzi pesanti, o a procedure tecniche che richiedono un elevato know-how quali la manutenzione dei sistemi di propulsione dei sottomarini. Senza contare il comparto dell’elicotteristica, messo a dura prova dal fallimento (avvenuto nel 2016) della sola società statunitense in grado di fabbricare pezzi di ricambio per le ali rotanti degli Apache Ah-64E,  Osprey  V-22 e Sikorsky S-65.

Tutto ciò si deve in larghissima parte alle politiche economiche portate avanti a partire dalla fine degli anni ’70. All’epoca, il brusco rialzo dei tassi di interesse decretato dalla Federal Reserve di Paul Volcker andò a combinarsi con la politica di deregulation, riduzione delle tasse e aumento delle spese militari portata avanti dall’amministrazione Reagan. L’incremento del budget per la difesa, in particolare, si tradusse in ricchissime commesse per il complesso militar-industriale, tra cui spiccano quelle relative alla realizzazione dell’ormai celeberrimo ‘scudo spaziale’ che posero le grandi industrie belliche nelle condizioni di destinare al settore di ricerca e sviluppo (R&S) i fondi necessari a sostenere la messa a punto di nuovi avanzamenti militari. Scopo di tutto ciò era rilanciare l’export di armi verso i Paesi alleati e intensificare allo stesso tempo la pressione militare sull’arrancante Unione Sovietica, per la quale la campagna militare in Afghanistan stava rivelandosi un incubo senza fine. Le aziende produttrici di computer, microchip e software impiantate nella Silicon Valley californiana a cui il complesso militar-industriale aveva appaltato parte delle mansioni di ricerca e sviluppo (R&S) trovarono inoltre il terreno fertile per convertire gli sviluppi realizzati in ambito militare in applicazioni civili, mettendo in moto una ‘rivoluzione tecnologica’ che si sarebbe protratta per i decenni successivi sovvertendo l’intero mondo della comunicazione. Così come per l’innovazione atomica, quella cibernetica, quella informatica, quella satellitare, quella dell’intelligenza artificiale, ecc., la spesa militare si è rivelata fondamentale per lo sviluppo della tecnologia applicata ai cosiddetti social network. La In-Q Tel, ad esempio, è una sorta di braccio imprenditoriale della Cia che gestisce l’ousourcing per la ricerca distribuendo finanziamenti alle aziende in grado di sviluppare tecnologie utili alle attività di intelligence. Il peculiare rapporto venutosi a creare tra gli apparati spionistici Usa e le società hi-tech ha consentito a queste ultime di ingigantirsi e macinare profitti da capogiro, mentre per lo ‘Stato di sorveglianza globale’ facente capo alla National Security Agency (Nsa) il ritorno dall’investimento effettuato si materializzava sotto forma di accesso diretto alle comunicazioni e ai dati degli utenti, come documentato da Glenn Greenwald in un suo dettagliatissimo lavoro.

Naturalmente, questo risultato è il frutto di un lungo ed estenuante processo in base al quale, nota l’economista Bruno Amoroso in un suo volume:

«al cambiamento delle strategie industriali introdotte dalla globalizzazione negli anni ’70 – il passaggio dall’era fordista a quella post-industriale – fece seguito un’intensa ricerca negli Stati Uniti per individuare le aree di maggiore competitività da sviluppare che consentissero di mantenere un ruolo di guida nell’economia mondiale. L’attenzione si concentrò sull’innovazione tecnologica nei settori hi-tech, tirati dall’industria militare e dalla finanza, nei quali si individuarono i due strumenti necessari per avviare attività di aggressione e speculative, necessarie per dissodare le nuove praterie del consumo di lusso e della rapina dei risparmi dei cittadini nel mondo».

Fu proprio grazie al colossale piano di riarmo reaganiano che il complesso militar-industriale e tutte le imprese collegate ad esso arrivarono ad occupare circa 600.000 lavoratori in più, mentre la manifattura civile perse qualcosa come 1,6 milioni di posti di lavoro. Gran parte di essi ‘ricomparvero’ improvvisamente in quei Paesi del terzo mondo caratterizzati da cambi depressi (grazie anche all’impatto della crisi debitoria), bassa remunerazione salariale, scarse tutele lavorative e fiscalità ‘allegra’ presso i quali le industrie statunitensi trasferirono gli stabilimenti produttivi per sfuggire alle condizioni proibitive che si erano venute a creare in patria a causa della stretta creditizia varata dalla Fed e della politica del dollaro forte. Il fenomeno, che nella sua fase iniziale si manifestò sotto forma di subappalto da parte della grande distribuzione, si allargò tuttavia in maniera assai rapida a una serie di settori producendo risultati pesantissimi per il tessuto manifatturiero statunitense, sia in termini di deindustrializzazione che di perdita delle competenze strategicamente fondamentali. Tanto più che numerosi comparti interessati dal fenomeno risultano centrali per la produzione bellica. Per quanto riguarda la cantieristica, si parla di oltre 20.000 strutture scompare a partire dal 2000, cosa che ha considerevolmente ristretto il ventaglio delle possibilità a disposizione della Us Navy per rifornirsi dei componenti cruciali di cui ha bisogno. Un discorso analogo può essere formulato per il comparto delle macchine utensili necessarie a produrre parti in metallo e plastica destinate a vari tipi di sistemi di difesa, e per l’elettronica, con il 90% circa dei circuiti stampati che viene prodotta in Asia. 

Nel documento pubblicato dal Pentagono si stima che, all’interno degli Stati Uniti, siano scomparse circa 66.000 imprese manifatturiere tra il 2000 e il 2016 (pari a circa 5 milioni di posti di lavoro nell’industria in meno); di queste, ben 17.000 società lavoravano come fornitrici primarie del Pentagono.Molte di quelle rimanenti «faticano a sostenere gli investimenti necessari per adeguarsi  alle commesse». È a causa dell’«erosione della manifattura americana verificatasi nell’ultimo ventennio  […] che oggi  dipendiamo […] da catene di produzione esterne» che molto spesso fanno capo a nazioni non sempre alleate degli Stati Uniti, come la Repubblica Popolare Cinese, dove si fabbricano componenti elettroniche e prodotti in alluminio necessari al sistema di difesa Usa. La segmentazione della filiera produttiva, determinata dalla separazione dei comparti di progettazione da quelli di fabbricazione, ha finito per aprire voragini nella forza lavoro specializzata statunitense; il Pentagono è arrivato a parlare di “atrofia delle competenze” per riferirsi alla crescente incapacità del sistema-Paese, falcidiato dalla deindustrializzazione (dagli anni ’50 ad oggi, gli impiegati nel settore della manifattura sono passati dal 30 al 10% del totale), di formare operai adeguati. Il fenomeno, denuncia il Dipartimento della Difesa, tende inoltre a scoraggiare investimenti volti a potenziare le capacità produttive delle industrie critiche per il settore della difesa, con un impatto fortemente negativo sulle capacità di innovazione tecnologica degli Usa. Questo stato di cose rappresenta giocoforza «una minaccia per tutti gli aspetti basilari della produzione per la difesa, specialmente nella fase attuale contrassegnata da una crescita di forza e capacità tecnologiche da parte delle potenze concorrenti». Il riferimento è chiaramente alla Cina, accreditatasi come «produttore unico o fornitore primario per materiali cruciali per la fabbricazione di munizioni e missili. In molti casi non esiste fonte alternativa in grado di fornire materiale prontamente sostitutivo. Quando questa opzione permane, tempi e costi per testare i nuovi materiali risultano assolutamente proibitivi, in specie per quanto concerne i sistemi maggiormente sensibili», a partire da quelli legati alla missilistica.

Pechino ha potuto conseguire un risultato tanto sbalorditivo soltanto beneficiando del favore degli Usa, che hanno caldeggiato l’ingresso della Cina nell’Organizzazione Mondiale del Commercio e agevolato in vario modo la delocalizzazione delle imprese nazionali presso l’ex Celeste Impero, nonostante le autorità locali imponessero alle aziende straniere di costituire joint-venture paritarie con società locali e di trasferire loro tutte le proprie competenze tecnologiche.

Ora, il Pentagono invoca a gran voce l’arresto delle «distorsioni del mercato operate dalla Cina, perché rischiano di far perdere agli Stati Uniti le tecnologie e le capacità industriali alla base della nostra potenza militare». Alcune misure adottate dall’amministrazione Trump, a partire da quelle a difesa delle tecnologie nazionali e da quelle volte a reindustrializzare il Paese (o quantomeno rimpatriare le produzioni strategicamente cruciali), vanno indubbiamente nella direzione auspicata dai militari. Resta da vedere se le sue iniziative saranno sufficienti a produrre gli effetti sperati.

Share.

Giacomo Gabellini, scrittore e ricercatore di questioni storiche, economiche e geopolitiche. Ha pubblicato: “Eurocrack. Il disastro politico, economico e strategico dell’Europa“, “Caos – Economia, strategia e geopolitica nel Mondo globalizzato” – 2014, “Ucraina. Una guerra per procura” – 2016, “Israele. Geopolitica di una piccola, grande potenza” – 2017.

5 commenti

  1. zoldan valentino on

    Si chiude la stalla a buoi fuggiti.
    Mi sembra abbastanza evidente che il distacco avvenuto fra lo stato e il complesso industriale che prima di una certa epoca, pur evidentemente avendo le due entità scopi diversi, diciamo per estrema semplificazione, uno il benessere nazionale, di cui fa parte la sicurezza, e l’altro il profitto ma in cui lo stato esercitava una primazia persino negli ipercapitalistici Stati uniti, nella nuova situazione, semplificabile in “liberi tutti”, l’industria è andata a cercare le condizioni migliori per il raggiungimento del proprio scopo. Ora gli stati si accorgono che assieme all’acqua calda hanno buttato il bambino e tentano di correre ai ripari ma sarà difficile per due ordini di motivi, uno prettamente operativo: mentre l’occidente abbandonava l’idea del primato dello stato e della politica, la Cina ne approfittava offrendo all’industria condizioni allettanti usate come specchietto per le allodole e nel quadro della primazia assoluta dello stato, ora l’occidente avrebbe l’arduo compito di distruggere il costrutto economico su cui si è basato negli ultimi decenni e ricostruire il tutto ritornando ai concetti precedenti; i buoi però sono già scappati e “l’oriente” ha “scollinato” passando da una posizione “parassitaria” di terzista co tecnologie altrui a comproprietario o proprietario delle tecnologie e da qualche anno a fonte delle stesse; voglio vedere come si potrebbe costringere una multinazionale di cui magari la Cina detiene un importante pacchetto azionario (magari privilegiato) e che utilizza tecnologie per gran parte cinesi a chiudere stabilimenti in Cina per rientrare negli USA; ridicolo solo pensare che la cosa sia possibile.
    Il secondo ordine di problemi riguarda l’ideologia corrente che va per la maggiore, quella del libero mercato, dello stato minimo, della politica subordinata, della morale unica basata sul profitto. A forza di inculcare queste idee, ormai, sono diventate patrimonio diffuso e il tentativo di qualsiasi stato di riprendersi il proprio ruolo viene percepito come un vulnus alla libertà dalla gente, un sacrilegio contro il sacro profitto dalle aziende, un’eresia da parte delle classi politiche, burocratiche che sulla religione del libero mercato hanno costruito le loro fortune e le nostre disgrazie. Questi tentativi alla fine risultano essere incoerenti in rispetto all’ideologa imperante, vecchi perchè sono un ritorno al passato, non considerando che le idee di Hobbes e Malthus il cui combinato disposto costituisce la realizzazione del mondo attuale sono assai più vecchi, e regressive, nel senso di arresto del progresso.
    L’occidende ha venduto la sua primogenitura per il classico piatto di lenticchie, o, possiamo pensare, si sia realizzata la profezia che avremmo venduto loro la corda con cui ci impiccheranno.
    Giunte le cose a questo punto ritengo, con tristezza, paura e orrore che l’unica cosa in grado di resettare il sistema sia una guerra.

    • Enzo Pennetta on

      L’analisi è questa Valentino, le tue considerazioni si completano con quelle di Gabellini e io posso solo sottolineare che il capitalismo è autodistruttivo perché il massimo profitto inevitabilmente porta alla rottura del sistema sganciando il denaro dalla produzione e rendendolo infine una realtà virtuale che però soffoca quella reale.
      Spero comunque che l’epilogo non sia una guerra, cosa però possibile, ma un’implosione tipo URSS.
      In ogni caso non dovremo aspettare troppo per saperlo.

      • Il “vecchio socialismo” poi precipitato,e non per colpa degli Idealisti fautori delle lotte operaie e contadine,in tristissime dittature pseudo comuniste,oltre che fin troppo brutali immagino che avranno sognato ma anche sperato la realizzazione di “un tetto”al capitale cioè che ogni capitalista (accertato che abolire totalmente la propietà è direi impossibile,fa scuola la Cina di oggi,anche se il “capitalismo”cinese è gestito da un Partito Comunista direi infallibile) avrebbe potuto detenere.Infatti oltre un certo capitale(del citato “capitalista”) lo Stato(e qui casca l’asino) dovrebbe essere a prova assoluta di corruzione ed di una efficienza direi assoluta; ma l’asino inciamperebbe ancora di più nell’arrivare a stabilire quale capitale-tetto ideale è quello da imporre.ps.Le guerre per il predominio territoriale fanno parte della storia.Ieri si combatteva con archi e freccie,con cannoni e aereoplani oggi innocui.Ma invece le armi odierne,effettivamente, possono fare molto molto male al nostro già stanchissimo mondo.

      • Giuseppe Cipriani on

        Di guerre ce ne sono già abbastanza nel mondo, tante dimenticate… Eventualmente tifiamo tutti per l’implosione che paventi come male minore (o migliore delle soluzioni).
        Chiedo solo se il rischio non fosse maggiore ai tempi della guerra fredda, quando noi tutti ragazzini oggi imborghesiti non sapevamo il capestro che aleggiava sopra le nostre teste.

  2. mi correggo:…..un’efficienza elevatissima…..Pardon moi,mi butto nell’agone,a volte,senza prima aver indossato il paracadute(la grammatica !).

Exit mobile version