Il paradigma strutturalistico della biologia del XXI secolo
Browsing: La “Tavola Alta”
Le basi quantistiche della vita
I limiti della biologia molecolare
Con l’autorizzazione dell’autore, Denis Noble, dell’Università di Oxford, riportiamo la traduzione dell’articolo “A theory of biological relativity: no privileged level of causation” pubblicato sulla rivista Interface Focus della Royal Society.
(Eli Reveuni – Alessandro Giuliani)
Una conferma alla teoria degli equilibri punteggiati: uno studio evidenzia come il gradualismo non sia il meccanismo che si attua in biologia.
Variazioni genetiche graduali si manifestano come salti che mettono in discussione le ipotesi di singole mutazioni selezionabili e propongono invece l’esistenza di attrattori.
Un articolo che riassume con chiarezza, ma anche con uno stile divertente, i punti di contrasto tra i sostenitori della teoria neodarwiniana e la critica non creazionista.
Il concetto di materia nella storia del pensiero filosofico e scientifico.
Da Newton ai giorni nostri.
Il concetto di materia nella storia del pensiero filosofico e scientifico
Con l’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo un articolo del prof. Edward Feser del dipartimento di filosofia del Pasadena City College.
Da una presentazione del libro “Evoluzionismo e cosmologia; ovvero: Che cosa c’entra Darwin con la Vita, l’Universo e Tutto Quanto?”
Seconda e ultima parte dell’articolo della paleoantropologa Margherita Geniale.
Quale collegamento esiste tra l’ominazione e il processo di simbolizzazione?
Indagine sui cambiamenti nel cervello che hanno portato ad Homo sapiens.
Evoluzione: creazionismo e scientismo, considerazioni sugli opposti fondamentalismi.
Si fa presto a dire scienza…, ma una narrazione “verosimile” di come potrebbero essere andate le cose, non è la stessa cosa d’una spiegazione “veridica” di come sono effettivamente andate.
Un articolo in cui si mostra il metodo scientifico concretamente all’opera, in tutte le sue 5 articolazioni.
La teoria neo-darwiniana ha i requisiti per essere considerata scienza galileiana?
I risultati di uno studio pubblicato sugli Atti della Fondazione Giorgio Ronchi.
(Immagine Museo Galileo)